Fiandre e Turismo
Le Fiandre rappresentano una delle mete più gettonate del nord Europa, visitate, ogni anno, da milioni di turisti, attirati dalle diverse bellezze di questa regione: natura, gastronomia, patrimonio storico, artistico e culturale sono le parole che identificano i punti di forza di questi luoghi.
Innegabile è infatti l'importanza della cultura all'interno della Fiandra e, forse, proprio per questo motivo, questa regione viene spesso vista come una meta classica per gli amanti di arte, cultura, musei ed architettura.
In fondo, come resistere al fascino di splendide e storiche città come Gent, Brugge, Mechelen o Anversa?
Eppure, con l'affacciarsi del turismo ed il crescente interesse nei confronti delle Fiandre, la regione è pian piano divenuta un luogo a misura di turista rivelando il proprio vero volto e le più stupefacenti bellezze delle sue terre.
Dopo un'immancabile visita alla Venezia del Nord, com'è affettuosamente chiamata la città di Bruges, o ad Anversa, cuore della navigazione interna, eccoci dunque pronti all'avventura o, meglio, alla scoperta delle magiche spiagge delle Fiandre, le quali, affacciandosi sul Mare del Nord, offrono scenari indimenticabili ed unici al mondo.
Ma se il mare e le mille attrattive della costa non fanno per noi, perchè non scoprire le Fiandre proprio alla maniera fiamminga?
In questa regione, infatti, la bicicletta è uno dei mezzi più apprezzati ed utilizzati; da soli o in famiglia, dunque, perchè non armarsi di due ruote e partire all'avventura scoprendo le meravigliose campagne fiamminghe?
Potremo spendere il nostro tempo in lunghi e rilassanti trekking lungo i numerosissimi sentieri ben segnalati, intrattenerci per deliziosi pic-nic ed ammirare la rigogliosa natura di questa terra.
Lo sport, però, come ben si sà, smuove l'appetito, allora perchè non fermarsi in qualche bel ristorantino ed assaggiare i piatti tipici del luogo?
La vicinanza del mare ha certamente influito sulla cucina fiamminga e la presenza del pesce è ormai una costante all'interno dei famosi piatti unici fiamminghi.
Il pasto principale, infatti, è la cena ed è composta da un piatto unico, magari preceduto da un piccolo antipasto e seguito da un dolce; se il pesce la fa da padrone però, anche la selvaggina non è da meno, così come gli affettati e gli indimenticabili formaggi.
Fra i dolci non sono poi da dimenticare le gaufres, dolci e soffici omelette molto tipiche ed accompagnate da frutta o marmellata, ed il cioccolato famoso in tutto il mondo.